Think tank sulla funzione abilitante della laurea in psicologia
– Professionalizzazione
Aprile -
Giugno 2023
Luglio - Settembre 2023
Ottobre -
Novembre 2023
Ricognizione sullo "stato dell'arte"
Sviluppo e approvazione "linee guida"
Lancio prima Wave dell'Osservatorio




Premesse
Il DdL2305 (28/10/21) ha conferito alla Laurea in Psicologia valore abilitante alla professione, introducendo con ciò l’esigenza di operare significativi cambiamenti nel disegno dell’offerta didattica e dei rapporti fra contesto accademico / mondi professionali nella progettazione-gestione di un percorso formativo orientato in senso professionalizzante.

Obiettivi ed esiti attesi
Il progetto vuole costruire uno spazio di incontro-interlocuzione-cooperazione mirato a delineare sul piano dei contenuti e del processo una proposta formativa a supporto della funzione abilitante alla professione della laurea in psicologia.
Il progetto muove da alcuni assunti di base che ne esplicitano il senso e definiscono anche il ruolo che la Fondazione intende assumere all’interno del progetto:
- promuovere un cantiere di progettazione
- sostenere lo sviluppo di un disegno formativo professionalizzante per la laurea in psicologia
- favorire la partecipazione di una pluralità di attori (interni ed esterni all’università) con particolare riferimento ai Dipartimenti di Psicologia affidatari in ultima istanza della realizzazione sul campo del progetto stesso.
Soggetti coinvolti/partner
La gestione del progetto è a carico della Fondazione Adrano Ossicini che ha nominato il prof. A. Claudio Bosio quale responsabile del progetto e coordinatore del medesimo.
La realizzazione del progetto è supportata e partecipata dalle seguenti istituzioni di area
psicologica:
ï‚·- Associazione Italiana Psicologia (AIP)
ï‚·- Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP)
ï‚·- Conferenza della Psicologia Accademica (CPA).
Sul piano attuativo, è previsto il concorso di expertise (da definire con il concorso delle
istituzioni d cui sopra) identificate:
ï‚·- all’interno della Fondazione Adriano Ossicini
ï‚·- negli ambiti accademici e professionali della psicologia, in particolare nei dipartimenti di psicologia mandatari dell’attuazione del progetto
ï‚·- nel variegato modo degli Stakeholder espressi da mondi professionali di interesse per la psicologia.
Unità di ricerca/risorse
La realizzazione del progetto si avvale di un gruppo di coordinamento così composto:
ï‚·- Claudio Bosio (responsabile) e Franco Del Corno per Fondazione Adriano Ossicini
ï‚·- Santo Di Nuovo e Sergio Salvatore per AIP
ï‚·- Egidio robusto e Ersilia Menesini per CPA
ï‚·- David Lazzari e Laura Paroli per CNOP.
Al gruppo di lavoro è prevista la partecipazione dei seguenti componenti della Fondazione
Adriano Ossicini: Elisabetta Camussi (presidente Fondazione), Caterina Arcidiacono, Angela
Quaquero, Silvia Salcuni (componenti Consiglio Generale): Ad essi si uniranno altri esperti
cooptati dal mondo della psicologia e degli stakeholder sulla base del programma di lavoro
messo a punto dal gruppo di coordinamento
Tempi di realizzazione
Aprile-ottobre 2023
ï‚·- Ricognizione di base sullo “stato dell’arte”
ï‚·- Linee-guida a supporto di un progetto formativo con funzione abilitante in ambito
psicologico.
Autunno 2023
ï‚·- Lancio di un osservatorio per il monitoraggio e la condivisione delle pratiche attuative
messe in campo dai Dipartimenti di Psicologia (prima wave).

Esiti e diffusione
Relazioni su stato dell’arte.
Documento di indirizzo (linee guida a supporto del progetto formativo)
Osservatorio (monitoraggio, sviluppo, condivisione di buone pratiche avviate dai Dipartimenti)
Evento pre/post l’avvio dell’osservatorio.