Attività
Aree di attività
L’attività della Fondazione si articola entro tre linee programmatiche di fondo.
Oltre il lavoro di sviluppo e consolidamento organizzativo necessario nel momento di avvio della Fondazione, per il periodo ’23-‘24 sono messi in cantiere i progetti relativi alle tre aree.
Professionalizzazione della psicologia
Studi, ricerche, interventi per lo sviluppo della professione psicologica finalizzati a monitorare lo stato della community professionale, a prefigurarne prospettive di sviluppo, a sostenere progettazioni formative orientate alla professionalizzazione degli psicologi.
Progetti di sviluppo nella società e con le istituzioni
L’area intende concorrere in modo fattivo all’ampliamento del ruolo sociale e delle competenze della professione psicologica, allineandola alla complessità del presente e alimentando un circolo virtuoso che restituisca alla comunità buone pratiche, engagement e nuove progettualità inclusive e sostenibili.
In risposta al bisogno diffuso di psicologia della società contemporanea, i progetti di ricerca-intervento vengono sviluppati insieme ad istituzioni, organizzazioni e stakeholders.
LifeLongLearning per psicologi
Un osservatorio per rilevare, valorizzare e favorire le traiettorie dei percorsi di formazione continua degli psicologi.
Ricerca e analisi della offerta e della domanda, prefigurazione di scenario dei bisogni, supporto al self-design e al self-management. Diffusione nella community e fra gli stakeholder di modelli, strumenti e buone prassi per garantire standard formativi di qualità elevata. Attenzione alle diverse attività e settori nei quali si articola la professione di psicologo e alle diverse competenze che compongono la professionalità (hard skills, soft skills e digital skills). Collaborazioni con le Agenzie Sanitarie, Enti pubblici e privati e Terzo settore. Valorizzazione degli scambi multiprofessionali e delle reti internazionali in ottica LifeLong Learning.