Osservatorio sulle Pari Opportunità di Genere
nelle professioni ordinistiche
– Valorizzazione
Maggio 2023
Inizio progetto
Maggio 2024
Conclusione

Premesse
Per quanto nel corso degli ultimi anni siano stati compiuti alcuni passi avanti rispetto alle Pari
Opportunità di genere, si assiste ancora oggi al persistere di disuguaglianze tra donne e uomini,
relativamente a:
● tasso di occupazione medio
● posizionamento in ruoli apicali manageriali o politici
● livelli retributivi a parità di ruoli e posizioni
● conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Allo scopo di indagare e intervenire sul fenomeno, già nel 2018 il CNOP – Consiglio Nazionale
dell’Ordine degli Psicologi – varava con il Comitato Pari Opportunità una prima ricerca sul tema
della parità di genere, a carattere nazionale e rivolta ai propri iscritti e iscritte. I buoni riscontri
ottenuti con l’iniziativa, sia sul piano della risposta che degli elementi analitici emersi, presentati in
occasione del Convegno Interordinistico CNOP “Empowerment di comunità. L’alleanza delle
differenze nelle strategie di sviluppo “ svoltosi a Roma il 23 Novembre 2018, hanno stimolato la
prosecuzione del percorso nella direzione di una più stretta collaborazione con gli altri Ordini
Professionali. Ciò allo scopo di conseguire anche una comprensione ‘trasversale’ del fenomeno e
nello stesso tempo offrire ai singoli Ordini informazioni scientificamente validate, anche attraverso
l’estensione dell’indagine nonché competenze e supporto per la definizione degli eventuali
interventi formativi ad hoc.

Obiettivi ed esiti attesi
Alla luce dunque sia delle indicazioni legislative correnti quali la Certificazione di Parità di genere
(legge n. 162/2021), i fondi PNRR, l’Agenda Europa 2030 e la Strategia Europea sulla Parità di
genere, sia delle competenze scientifiche e delle esperienze maturate, la neocostituita Fondazione
Della Professione Psicologica Adriano Ossicini, in stretta collaborazione con il CNOP, intende dare
corso alla costituzione di un Osservatorio permanente sulla promozione della Gender Equity,
aperto a tutti gli Ordini professionali, con lo scopo di analizzare insieme la realtà dei singoli Ordini
e contemporaneamente di individuare buone pratiche, strategie e linee di intervento (specifiche e
trasversali) atte a promuovere e realizzare le Pari Opportunità di Genere.
Sono finalità dell’Osservatorio sulle Pari Opportunità di Genere nelle professioni ordinistiche:
• incentivare la partecipazione di ogni Ordine Professionale al raggiungimento della Gender
Equity, come previsto dall’Agenda Europa 2030, attraverso il perseguimento dell’Obiettivo 5
(Raggiungere la Parità di genere) e dell’Obiettivo 17 (Creazione di partnership e network
interprofessionali finalizzati al raggiungimento degli Obiettivi);
• favorire l’individuazione di buone pratiche, strategie e linee di intervento atte a promuovere e
realizzare le Pari Opportunità nei diversi Ordini, anche attraverso progetti formativi, attività di
sensibilizzazione ed esperienze pilota
• aumentare la conoscenza e consapevolezza dei temi presso le proprie iscritte e i propri iscritti,
anche attraverso attività di ricerca;
• favorire la progettazione e realizzazione di politiche attive e misure di intervento per la Gender
Equity in ambito professionale e di rappresentanza, promuovendo identità professionali positive
per uomini e donne;
• produrre documenti, quali report annuali/biennali, che monitorino (anche in prospettiva
longitudinale) e promuovano le pari opportunità all’interno e all’esterno delle comunità
professionali, anche nella forma di Linee guida per policy e decision makers.

Metodologia
La Fondazione Ossicini garantisce il coordinamento delle attività dell’Osservatorio e la
supervisione scientifica dei progetti di ricerca, intervento e formazione, attraverso la costituzione
di un Gruppo di Lavoro con il coinvolgimento dei referenti istituzionali e delle delegate/i dei
Comitati Pari Opportunità (o Commissioni) dei diversi Ordini Professionali, di esperte del tema e di
ricercatori accademici.
Il primo step di attività dell’Osservatorio prevede la realizzazione di una survey attraverso un
Protocollo di ricerca costruito ad hoc.

Esiti e diffusione
A regime, gli output dell’Osservatorio potranno essere:
- Report di Ricerca a cadenza annuale/biennale (monitoraggio longitudinale).
- Diffusione mediatica dei risultati di interesse (seminari, convegni e pubblicazioni scientifiche e
divulgative, nazionali e internazionali).
- Progettazione di interventi formativi interni ed esterni alla community.
- Report e servizi dedicati, riservati per i singoli Ordini professionali:
- Report individuali e di benchmark (andamenti sistematici; potenzialità e criticità tipiche del
singolo Ordine; posizionamento)
- Report, studi e approfondimenti su richiesta;
- Supporto e/o gestione di eventuali progetti sulla tematica in oggetto
- Progettazione e realizzazione di interventi formativi